/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gou, 'non permetterò che Taiwan diventi la nuova Ucraina'

Gou, 'non permetterò che Taiwan diventi la nuova Ucraina'

Patron Foxconn, 'se presidente spinta a fiducia Taipei-Pechino'

PECHINO, 28 agosto 2023, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il patron di Foxconn Terry Gou, annunciando la sua candidatura da indipendente alle presidenziali di Taiwan in programma a gennaio 2024, ha assicurato che se eletto "non avrebbe mai permesso che Taipei potesse diventare la prossima Ucraina", riferendosi all'invasione in corso da parte della Russia.
    "Imploro il popolo di Taiwan di concedermi quattro anni.
    Prometto che porterò la pace nello Stretto di Taiwan per i prossimi cinquant'anni e getterò le basi più profonde di fiducia reciproca tra le due parti", ha detto Gou, in una conferenza stampa, secondo i media dell'isola. "Il Partito democratico progressista è al potere da più di sette anni e ha portato il pericolo di guerra a Taiwan", ha aggiunto Gou, riferendosi al partito della presidente Tsai Ing-wen che, al suo secondo e ultimo mandato, ha sostenuto fin dal suo insediamento nel 2016 una politica di fprte autonomia. La Cina considera Taiwan una parte "inalienabile" del suo territorio da riunificare anche con la forza, se necessario.
    La Foxconn, il primo assemblatore degli iPhone della Apple su scala moldiale, ha costruito molte fabbriche in Cina che occupano oltre un milione di dipendenti: nel 2019, si è dimesso dal vertice della compagnia a causa del tentativo poi fallito di correre alle presidenziali del 2020 per i nazionalisti del Kmt.
    Quando gli è stato chiesto dei suoi legami con il governo cinese a causa degli enormi investimenti, Gou, 72 anni, ha risposto di non essere stato coinvolto nella gestione aziendale da 4 anni: "Non sono mai stato sotto il controllo del Partito comunista cinese, non sarò minacciato".
    Quale ex sostenitore del Kmt, è possibile che la sua corsa favorisca il candidato dei democratici William Lai, vicepresidente dell'isola in carica, in testa ai sondaggi con una quota del 45% circa di sostegno popolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza