/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per il 53% di brasiliani un ritorno alla dittatura è impossibile

Per il 53% di brasiliani un ritorno alla dittatura è impossibile

Sondaggio Datafolha, 'percentuale più alta della serie storica'

SAN PAOLO, 31 marzo 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

In Brasile la percentuale di elettori che ritiene impossibile un ritorno della dittatura è del 53%, il tasso più alto nella serie storica avviata dieci anni fa dall'istituto di sondaggi Datafolha. Il 20% crede che vi sia questa possibilità, mentre il 22% pensa che ci sia qualche rischio di scivolamento democratico. Emerge dall'ultimo rilevamento dell'istituto, che ha intervistato 2.022 persone, in 147 città brasiliane, tra il 19 e 20 marzo. Il margine di errore è stimato in due punti percentuali.
    Lo studio è stato pubblicato nel sessantesimo anniversario del golpe militare in Brasile, che il 31 marzo 1964 istaurò una dittatura rimasta al potere fino al 1985.
    Fino ad ora Datafolha ha posto la domanda in sette sondaggi.
    In quello precedente - dell'agosto 2022 - il 49% riteneva impossibile una nuova dittatura, il 25% vedeva un rischio minimo e il 20% un rischio certo.
    Il momento della serie in cui i brasiliani sono stati più assertivi sul rischio di un ritorno alla dittatura è stato nell'ottobre 2018, quando Bolsonaro venne eletto presidente. In quell'occasione, il 31% ha risposto affermativamente alla domanda, mentre il 42% ha scartato la possibilità e il 19% ha visto un rischio minimo.
    D'altra parte, dai sondaggi emerge anche che la maggioranza dei brasiliani preferisce che la data che ha segnato l'inizio di 21 anni di dittatura, non venga commemorata. Secondo Datafolha, la pensa così il 63% degli intervistati. Il 28% vede un motivo per ricordare e il 9% non ha espresso opinione.
    Nei giorni scorsi i familiari delle vittime e gli attivisti dei diritti umani hanno criticato la decisione del presidente progressista, Luiz Inacio Lula da Silva, di non organizzare eventi ufficiali per il sessantesimo anniversario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza