/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zelensky silura il capo delle forze armate Zaluzhny, paga la controffensiva fallita

Zelensky silura il capo delle forze armate Zaluzhny, paga la controffensiva fallita

ROMA, 09 febbraio 2024, 01:01

di Anna Lisa Rapanà

ANSACheck

Ucraina: Zelensky, auguri a Valery Zaluzhny per il suo compleanno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ucraina: Zelensky, auguri a Valery Zaluzhny per il suo compleanno -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Ucraina: Zelensky, auguri a Valery Zaluzhny per il suo compleanno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva accompagnata dalla foto di una stretta di mano fra il presidente Volodymyr Zelensky e il generale Valery Zaluzhny la notizia del cambio al vertice delle forze armate ucraine di cui si parlava da giorni, che è il tentativo estremo del leader ucraino di correggere il tiro a due anni ormai dall'inizio dell'invasione russa e cambiare le sorti di un conflitto che per sua stessa ammissione è in una fase di inesorabile "stallo". La decisione di mettere alla porta Zaluzhny è il più esplicito riconoscimento del fallimento della controffensiva lanciata da Kiev nella primavera scorsa, i cui obiettivi non si sono mai concretizzati.

Paga questo Zaluzhny, il generale che da segretissimi rifugi ha guidato l'esercito ucraino nella resistenza a Mosca, nella risposta all'aggressione voluta da Putin il 24 febbraio 2022 e nella strategia che ha consentito in un primo momento di fare muro e fronteggiare - fino a fermare e in alcuni casi a respingere - il potente esercito russo. Ma non è più così da troppo tempo. Per questo serve "un piano d'azione realistico e dettagliato per il 2024", ha spiegato Zelensky motivando la sua scelta in un videomessaggio, un piano che "tenga conto della situazione reale sul campo di battaglia attuale e delle prospettive", ha detto.

Come nuovo capo delle forze armate il presidente ucraino ha scelto il generale Oleksandr Syrsky, che fino ad ora ha comandato le forze di terra. "Il generale più esperto d'Ucraina", lo ha definito Zelensky, ricordando che ha condotto la difesa di Kiev all'inizio dell'invasione russa e che ha guidato la controffensiva dell'autunno 2022 nell'est che liberò la regione di Kharkiv. Ed è forse quello l'ultimo successo in ordine di tempo, insieme con la liberazione di Kherson nello stesso periodo, che l'esercito guidato da Zaluzhny - a quel punto figura popolarissima fra militari e civili ucraini - può rivendicare senza alcuna ombra.

Poi l'inverno del 2023 durante il quale le avanzate si misuravano in metri mentre i russi costruivano trincee, salvo il lungo e logorante assedio di Bakhmut, diventato il braccio di ferro simbolo, il Davide contro Golia che si fa strategia militare, ma produce poi terra bruciata e migliaia di perdite. Proprio su Bakhmut sono cominciate ad emergere le prime crepe tra la leadership politica e quella militare, che fino a quel momento erano percepite come agire all'unisono. Crepe diventate sempre più profonde man mano che la tanto anticipata controffensiva non sembrava portare i risultati auspicati.

A fare il resto la 'fatica' accusata dall'opinione pubblica straniera e le difficoltà che cominciavano ad emergere nei Paesi partner a mantenere alta l'attenzione e quindi intatto l'impegno promesso a Zelensky in aiuti e armi. Con la crisi in Medio Oriente che assorbe attenzione e risorse, le spaccature europee che vanno facendosi sempre più concrete e le resistenze al Congresso Usa sul nuovo pacchetto di aiuti, la decisione sul fronte militare per Zelensky non era evidentemente più rinviabile.

"Ho incontrato il generale Valery Zaluzhny. L'ho ringraziato per i due anni trascorsi a difendere l'Ucraina. Abbiamo discusso del rinnovamento di cui le Forze armate ucraine hanno bisogno", ha annunciato quindi Zelensky su X postando la foto di una stretta di mano con un Zaluzhny sorridente che fa il segno della vittoria. "Il momento per un tale rinnovamento è adesso. Ho proposto al generale Zaluzhny di restare nella squadra".

Per il generale Syrsky nella sua nuova veste di capo delle forze armate il primo banco di prova sembra essere Avdiivka: o meglio, fare in modo che la città orientale sotto l'ininterrotto fuoco russo non venga sacrificata nella stessa misura in cui è stata sacrificata Bakhmut, di cui è rimasto cenere. "Negli scantinati delle case distrutte di Avdiivka, sotto le macerie, ci sono civili che non possono essere salvati", ha affermato nelle scorse ore il capo militare ucraino dell'area Vitaliy Barabash mentre la città è stata accerchiata ed è sotto l'assalto dell'esercito russo.

"Nelle ultime 24 ore ci sono stati più di 50 massicci bombardamenti, dal primo gennaio sul solo territorio della città sono stati più di 800", ha detto. "Il nemico preme da tutte le direzioni - ha aggiunto -. I russi ci stanno prendendo d'assalto con forze molto estese. Non c'è un solo edificio che non sia stato colpito in città e non esiste un posto dove ci si possa rifugiare". Intanto il ministero della Difesa di Mosca ha annunciato uno scambio di 100 prigionieri per parte con l'Ucraina. A mediare l'intesa sono stati gli Emirati Arabi Uniti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza