/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue apre indagine contro X, 'chiarisca su disinformazione'

Ue apre indagine contro X, 'chiarisca su disinformazione'

Lente di Bruxelles sulla diffusione di contenuti terroristici

BRUXELLES, 12 ottobre 2023, 20:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Commissione europea ha aperto un'indagine nei confronti di X ai sensi della legge Ue sui servizi digitali (Dsa). Lo annuncia il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, facendo seguito alla lettera di richiamo inviata al patron della piattaforma, Elon Musk, sulla disinformazione e i contenuti terroristici, violenti e di incitamento all'odio apparsi online a seguito dell'attacco di Hamas in Israele.
    Bruxelles ha inviato una richiesta formale di informazioni alla piattaforma di Elon Musk. "A seguito della sua designazione" tra le grandi piattaforme capaci di influenzare il mercato, evidenzia la Commissione europea, "X è tenuta a rispettare l'intera serie di disposizioni introdotte dal Digital Services Act dalla fine di agosto 2023, inclusa la valutazione e la mitigazione dei rischi legati alla diffusione di contenuti illegali, disinformazione, violenza di genere e qualsiasi effetto negativo sull'esercizio dei diritti fondamentali, dei diritti del bambino, della sicurezza pubblica e del benessere mentale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza