/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni complementari Enasarco,9,2miliardi non riconosciuti

Pensioni complementari Enasarco,9,2miliardi non riconosciuti

Federcontribuenti, leso chi ha versato a fondo complementare

ROMA, 25 maggio 2024, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Quanto accaduto in questi anni, con la previdenza Complementare gestita dalla Enasarco, è qualcosa di cui i governi che si sono succeduti, dall'entrata in vigore della legge 613 del 22 luglio 1966, non ne debbono andare assolutamente fieri, per lo stato di diritto leso ai contribuenti che hanno versato ingenti somme nel Fondo Pensione Complementare della Fondazione Enasarco".
    Con una nota Federcontribuenti mette in risalto, ancora una volta, "l'ingiustizia che molti contribuenti di Enasarco stanno subendo da tempo. L'organizzazione dei contribuenti denuncia come 'la previdenza Enasarco ha riconosciuto solo al 15% degli obbligati la pensione Complementare, dall'avvento dalla legge 613 del 1966, art. 29, generando circa 700.000 posizioni Silenti, che rappresentano l'85% degli obbligati, che hanno versato nelle casse dello Stato, oltre 9,2 miliardi di euro, e che le Istituzioni Governative persistono a non voler riconoscere".
    "Più volte - scrive l'associazione dei contribuenti italiani - abbiamo sollecitato incontri (senza mai ricevere risposte) per valutare possibili soluzioni, per correggere gli errori legislativi che si sono commessi. Il silenzio è come se mancasse la volontà politica a voler restituire, ai molti pensionati, che oggi vivono in uno stato di povertà assoluta, quanto versato in previdenza complementare, negando loro, il riconoscimento di quanto previsto per legge dal sistema previdenziale complementare, istituito con D. Lgs 252".
    Da anni associati di Federcontribuenti aderenti alla Previdenza Complementare (integrativa a Inps), gestita dalla Fondazione Enasarco, "denunciano il danno patrimoniale ricevuto, per la mancata restituzione da parte dello Stato, di quanto versato in previdenza complementare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza