/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Napoli, imprese autotrasporto riprendono servizio

Porto Napoli, imprese autotrasporto riprendono servizio

Dopo l'intesa raggiunta nella riunione di ieri in Prefettura

NAPOLI, 21 maggio 2024, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

A seguito della riunione tecnica convocata dall'Autorità di Sistema Portuale, sulla scorta di quanto concordato in occasione della riunione tenuta nella giornata di ieri e presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, nella mattinata di oggi le associazioni rappresentative delle imprese di autotrasporto operanti al porto di Napoli hanno comunicato l'immediata ripresa del servizio.
    "La revoca del fermo - si sottolinea in una nota della Prefettura - è stata determinata dagli impegni presi durante la riunione tenuta presso la Prefettura e confermati in occasione del tavolo tecnico odierno. In particolare, è stato confermato che saranno attuate tutte le misure correttive finalizzate a ridurre i tempi di attesa che gli autotrasportatori sono costretti ad affrontare per raggiungere i punti di carico delle merci e per uscire dal porto come l'installazione di meccanismi di prenotazione degli afflussi, l'implementazione dell'uso di aree retroportuali, l'aumento della flessibilità degli orari di lavoro, oltre a verifiche tecniche circa un'eventuale pianificazione del flusso degli accessi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza