/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy: Coldiretti,al via le assemblee in tutta Italia(2)

Made in Italy: Coldiretti,al via le assemblee in tutta Italia(2)

ROMA, 30 aprile 2024, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno dei problemi che pesa sui bilanci delle imprese è il crollo dei prezzi pagati alla produzione in molti settori simbolo, a partire dal grano, aggravato dal fenomeno delle pratiche sleali. La Coldiretti ricorda di essere stata la prima e unica associazione a denunciare una multinazionale, la Lactalis, perché aveva modificato unilateralmente gli accordi e non aveva pagato il prezzo pattuito agli allevatori. Dopo 5 mesi, l'Ispettorato del Ministero ha sanzionato l'azienda francese dopo averne riscontrato la condotta sleale in centinaia di casi. Un fatto epocale per un'azione che gli agricoltori della Coldiretti vogliono ora estendere a tutte le filiere.
    E a minacciare la sovranità alimentare nazionale c'è anche l'invasione di prodotti stranieri con le importazioni di cibo aumentate del 60% nell'ultimo decennio, raggiungendo il valore record di 65 miliardi di euro, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat. Prodotti spesso provenienti da Paesi che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale e dei diritti degli lavoratori e che spesso vengono spacciati per tricolori sfruttando il codice doganale che consente di "italianizzarli" grazie a minime lavorazioni. Un fenomeno drammatico contro la quale la Coldiretti ha portato 10mila agricoltori alle frontiere del Brennero, lanciando una grande mobilitazione per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto si porta in tavola, con la raccolta di un milione di firme. La campagna potrà essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e sarà promossa anche sui social media con l'hashtag #nofakeinitaly.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza