/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servono 13 miliardi per il trasporto delle merci su ferro

Servono 13 miliardi per il trasporto delle merci su ferro

Uip, 'l'Europa investa su carri intelligenti, + 30% dei volumi'

ROMA, 24 maggio 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il trasporto merci ferroviario è un asse strategico per l'economia del Paese ma è in difficoltà, la sua quota modale è ancora troppo bassa rispetto a quella della gomma: 12% circa in Italia, 17% in Europa contro rispettivamente l'84% e l'80% del trasporto su strada. E, come se non bastasse, i compiti che la stessa Europa ha assegnato a tutti per casa non sono più rimandabili: entro il 2030 la quota ferroviaria deve arrivare al 50% e questo non solo per aumentarne i volumi ma anche perché bisogna abbassare le emissioni di CO2, che entro il 2050, dovranno essere pari a zero. Bisogna perciò rilanciare il settore e servono investimenti: 13 miliardi per raggiungere i target fissati. E in particolare con i 'carri intelligenti' è previsto un aumento del 30% dei volumi.

Se ne occuperà a Venezia l'Uip, l'Unione internazionale dei detentori di carri merci, i cui membri provenienti da 14 Paesi trasportano il 50% del totale delle tonnellate-chilometro attraverso il vecchio continente.

L'evento, previsto per il 30 maggio, in collaborazione con Assoferr, e patrocinato dal Mit, vedrà la partecipazione dei più influenti player del settore come Rfi, Mercitalia, Ansfisa.

"L'Europa punta ad una maggiore crescita del trasporto merci ferroviario ", afferma David Zindo, presidente Uip. "E gli unici che possono realizzare un consistente trasferimento di merci dalla strada alla ferrovia sono solo i clienti e gli spedizionieri scegliendo appunto il trasporto su rotaia. Ma l'unica possibilità per cui ciò accada è che tutto il sistema diventi più moderno. Per questo c'è bisogno di maggiori investimenti". La risposta tecnologica, secondo Uip, è già disponibile ma costosa: si tratta del Dac, accoppiamento automatico digitale, in grado di aumentare l'efficienza del trasporto ferroviario e di immagazzinare energia. Altri vantaggi sono riduzione dei costi e dei tempi delle procedure, una raccolta e trasmissione di dati utili con un aumento della sicurezza sull'intero convoglio.

"Come associazione - conclude Zindo - chiediamo all'Europa di inserire gli investimenti per il Dac nei fondi previsti per il trasporto ferroviario, stimati in circa 13 miliardi a copertura dell'intero sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza