Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Materie prime in calo con clima incertezza ed effetto tassi

Materie prime in calo con clima incertezza ed effetto tassi

L'indice Bloomberg Industrial Metals segna un calo del 10%

MILANO, 19 agosto 2023, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rialzo dei tassi d'interesse e l'incertezza sulla crescita economica provocheranno ulteriori cali, dopo quelli già registrati nei primi otto mesi dell'anno, dei prezzi delle materie prime. E' quanto emerge da alcuni studi degli analisti di Bloomberg Intelligenze.
    Il rallentamento della crescita in Europa e l'andamento poco brillante della Cina potrebbero "pesare sui prezzi delle materie prime. L'ipotesi più probabile per le commodity fino al 2024 è quello di una reversione verso il basso", spiegano gli analisti.
    Previsioni che fanno eccezione per alcuni prodotti agricoli che risentono sempre di più delle tensioni geopolitiche e degli eventi devastanti causati dai cambiamenti climatici.
    Il mercato già nei primi sei mesi dell'anno ha mostrato una tendenza al ribasso con l'indice Bloomberg Industrial Metals che ha registrato un calo di oltre il 10 per cento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza