/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia in rosso con Wall Street in attesa della Fed

Borsa: Asia in rosso con Wall Street in attesa della Fed

Tokyo -1,2%, Hong Kong -1,1%. Future poco mossi, sale il dollaro

MILANO, 21 settembre 2022, 08:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le Borse asiatiche chiudono la seduta in rosso in attesa della riunione della Fed, che questa sera darà una nuova sferzata al costo del denaro alzando i tassi - nelle previsioni del mercato - di 75 punti base. Tokyo cede l'1,2%, Hong kong l'1,1%, Sydney l'1,6%, Seul lo 0,6%, Shenzhen lo 0,3%, allineandosi ai ribassi registrati ieri da Wall Street e dalle Borse europee, preoccupate da quello che potrà emergere dalle 'dot plot', le previsioni dei componenti del board della Federal Reserve sull'evoluzione dei tassi. Ondeggia sulla parità solo Shanghai.
    La stretta monetaria, che rischia di mandare l'economia americana in recessione, ha spinto i Treasury a due anni fino al 4%, oltre il rendimento dei decennali, mentre l'S&P 500 è sceso di oltre il 10% dai massimi segnati ad agosto. Intanto la Banca del Giappone ha annunciato un nuovo acquisto di bond per frenare le pressioni al rialzo sui rendimenti dei titoli nipponici. Le risolutezza della Fed spinge il dollaro, con il Bloomberg dollar spot index prossimo ai massimi storici e il biglietto verde che scambia a 0,996 sull'euro. Pochi spunti per il petrolio, con il Wti attorno a quota 84 dollari e il Brent poco sopra i 90 dollari.
    I future sull'Europa e su Wall Street sono poco mossi: fiato sospeso tra gli investitori in attesa della Fed.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza