/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fed: alza tassi interesse di un quarto di punto

Fed: alza tassi interesse di un quarto di punto

Li porta a 0,75-1%. Aumenti tassi 'graduali', altre 2 strette in 2017

NEW YORK, 16 marzo 2017, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Janet Yellen - RIPRODUZIONE RISERVATA

Janet Yellen - RIPRODUZIONE RISERVATA
Janet Yellen - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fed alza i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli in una forchetta fra lo 0,75% e l'1%. Si tratta del primo aumento del 2017 e del terzo dal 2006. La decisione della Fed di aumentare il costo del denaro non e' stata unanime. Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha votato contro preferendo il mantenimento dei tassi fermi. ''Le informazioni ricevute dall'ultima riunione di febbraio indicano che il mercato del lavoro ha continuato a rafforzarsi e l'attivita' economica a espandersi a una velocita' moderata'' si legge nel comunicato della Fed. ''L'inflazione e' aumentata negli ultimi trimestri, muovendosi verso l'obiettivo del 2%'': ''ci attendiamo che, con graduali aggiustamenti nella politica monetaria, l'attivita' economica continuera' a espandersi a una velocita' moderata, le condizioni del mercato del lavoro continueranno a rafforzarsi ulteriormente e l'inflazione si stabilizzera' al 2% nel medio termine''. ''I rischi nel breve termine sembrano bilanciati. Continuiamo a monitorare da vicino l'inflazione e gli sviluppi economici e finanziari globali'' mette in evidenza la Fed. ''Alla luce delle condizioni del mercato del lavoro e dell'inflazione, abbiamo deciso di alzare i tassi fra lo 0,75% e l'1%. La politica monetaria resta accomodante'' afferma la Fed. ''Nel determinare la tempistica e l'ammontare dei futuri aggiustamenti, valuteremo le condizioni economiche relative ai nostri obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%'' aggiunge la Fed, precisando di attendersi che le condizioni dell'economia evolveranno in modo da garantire ''aumenti graduali'' dei tassi

Gli aumenti dei tassi di interesse saranno ''graduali''. Lo afferma la Fed al termine della due giorni di riunione, durante la quale ha alzato i tassi di interesse di un quarto di punto. La Fed prevede, secondo quanto emerge dalle attese dei partecipanti del board della banca centrale americana, altri due rialzi nel 2017, per un totale di tre nell'anno. Altri tre rialzi sono attesi per il 2018

Wall Street resta in territorio positivo dopo l'aumento dei tassi da parte della Fed, il secondo in tre mesi. Il Dow Jones sale dello 0,46% a 20.932,09 punti, il Nasdaq avanza dello 0,63% a 5.893,57 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,38% a 2.374,38 punti

La Fed lascia sostanzialmente invariate le proprie stime sull'economia americana. Il pil quest'anno e' atteso salire del 2,1%, con un'inflazione all'1,9% e un tasso di disoccupazione al 4,5%. Nel 2018 l'economia crescera' del 2,1%, in lieve accelerazione rispetto alle previsioni di dicembre, con un'inflazione al 2% e un tasso di disoccupazione al 4,5%.

L'aumento dei tassi riflette i progressi dell'economia: ''ci stiamo avvicinando agli obiettivi del nostro duplice mandato'', ovvero la massima occupazione e un'inflazione al 2%. ''L'aumento dei tassi e' appropriato alla luce dei progressi dell'economia. La politica monetaria resta accomodante'' afferma Yellen, ribadendo come la Fed ritiene che attendere troppo a lungo per alzare il costo del denaro potrebbe costringere ad aumentare successivamente i tassi in modo piu' veloce. ''Attendere troppo potrebbe richiederci di aumentare poi i tassi velocemente, con rischi per i mercati finanziari e per l'economia che potrebbe scivolare in recessione''

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza