/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale

Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale

Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

NEW YORK, 03 ottobre 2023, 18:42

Alessandra Baldini

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 Mentre a Hollywood riprendono i negoziati tra le major e il sindacato degli attori, una delle star piu' influenti della mecca del cinema, Tom Hanks, ha denunciato ai fan di esser stato clonato a sua insaputa dall'intelligenza artificiale per lo spot di un'assicurazione dentistica. In un messaggio postato ai suoi 9,5 milioni di seguaci sui social, la star di Forrest Gump ha avvertito che le sue fattezze sono state replicate senza il suo consenso: "Attenzione. C'e' un video in giro in cui, con una versione di me prodotta dall'intelligenza artificiale, viene usata per far pubblicita' a un piano dentale. E' tutto falso. Io non c'entro". Non e' la prima volta che Hanks, alla stregua di molti colleghi attori, lancia l'allarme per gli abusi dell'intelligenza artificiale (e' questo uno dei nodi piu' contesi del negoziato della Sag-Aftra), anche se in passato lui stesso ha dato luce verde a usare versioni di se' digitalmente alterate in film come The Polar Express del 2004 e, ancora l'anno scorso, in Non Cosi' Vicino (A Man Called Otto), in cui e' stato ringiovanito digitalmente. Il timore di essere messi da parte dall'intelligenza artificiale e' una delle cause per le quali sia sceneggiatori che attori sono entrati in sciopero la scorsa primavera-estate. La disputa della Writers Guild of America, aperta dall'inizio di maggio, e' arrivata in porto il 25 settembre, ma per gli attori, in agitazione da meta' luglio, la strada della trattativa e' appena cominciata. L'accordo degli sceneggiatori, su cui 11.500 iscritti al sindacato devono dare l'ultimo si' entro il 9 ottobre, prevede che gli studi avvertano gli autori di copioni se il materiale che e' stato loro dato come base su cui lavorare e' stato generato in tutto o in parte da un software. L'Ia non puo' scrivere o riscrivere "materiale letterario", e' uno dei punti dell'intesa in cui si specifica che l'Ia non puo' essere riconosciuto nei crediti come collegato alla sceneggiatura. Uno sceneggiatore, inoltre puo' scegliere se far ricordo all'Ia, ma uno studio non puo' obbligarlo a usare Chat Gpt o altri software per svolgere le sue mansioni. L'intesa della Wga potra' servire da falsariga a quella degli attori. Oggi, con i vertici della Sag (il capo negoziatore Duncan Crabtree-Ireland e la presidente del sindacato Fran Drescher) dovrebbero esserci gli stessi Ceo - Bob Iger di Disney, David Zaslav di Warner Bros.
    Discovery, Donna Langley di NBCUniversal e Ted Sarandos di Netflix — in un segnale che anche stavolta si sta facendo sul serio. 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tom Hanks (@tomhanks)


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza