/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ritorno al Viaggio', 12 mostre per la Biennale del Disegno

'Ritorno al Viaggio', 12 mostre per la Biennale del Disegno

La quarta edizione a Rimini, mille opere esposte dal 20 aprile

RIMINI, 09 febbraio 2024, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai taccuini di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dagli acquerelli settecenteschi al Novecento di Thayaht, dalle incisioni di Piranesi ai disegni di Morandi, Fontana, Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d'animazione italiano 'La Rosa di Bagdad', per giungere agli artisti contemporanei: torna a Rimini, dal 20 aprile al 28 luglio, la Biennale del Disegno con la quarta edizione dal titolo 'Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza'. La Biennale, organizzata dal Comune, coinvolge i luoghi simbolo di Rimini, dal Museo della città a Castel Sismondo, dalla Biblioteca Gambalunga al Palazzo del Fulgor, oltre al Circuito Open, che comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici: gallerie, studi d'artisti e d'architettura, librerie.
    Saranno dodici le mostre in contemporanea ad esporre mille disegni che provengono da importanti istituzioni internazionali, come l'Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Regionale d'Art Contemporain de Picardie, e da collezioni private come lo Studiolo Rivi. Il tema di questa edizione, curata da Massimo Pulini, è 'il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato'. La formula è quella già sperimentata nelle precedenti edizioni, con un corollario di esposizioni parallele e congiunte, incontri con specialisti, studiosi e giornalisti, reading, conferenze, performance, lezioni, art talk e atelier didattici attorno al disegno in tutte le sue accezioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza