/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prospettive, l'arte contemporanea nelle Langhe e nel Roero

Prospettive, l'arte contemporanea nelle Langhe e nel Roero

Gillick e Steyerl a Roddino, Jean-Marie Appriou a Neviglie

TORINO, 24 aprile 2023, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state inaugurate le nuove opere d'arte contemporanea di Liam Gillick e Hito Steyerl sui muri esterni della bottega-incontro del paese di Roddino e la scultura appositamente realizzata da Jean-Marie Appriou per il belvedere di Neviglie, un nuovo spazio pubblico che sorge sull'area dell'acquedotto. Sono l'esito del progetto "Prospettive / Perspectives", realizzato dall'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che ha sede a Torino e a Guarene (Cuneo) e da oltre venticinque anni opera a favore dell'arte e della cultura contemporanea e con Villa Arson, istituzione amministrativa pubblica del ministero della Cultura francese dedicata alla creazione contemporanea.
    Obiettivo del progetto è promuovere la tutela e la fruizione consapevole del territorio attraverso l'arte contemporanea nel rispetto del paesaggio, della biodiversità, dell'ambiente nel suo complesso e della cultura. Il fatto che il territorio di Langhe-Roero e Monferrato sia stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco è un incentivo a preservare e valorizzare il territorio.
    L'arte contemporanea e le opere degli artisti sono il tassello finale di un lungo percorso che Prospettive/Perspectives ha disseminato nei territori fra Piemonte e Costa Azzurra. Per raggiungere questo obiettivo il curatore internazionale Tom Eccles, direttore del Center for Curatorial Studies del Bard college negli Stati Uniti ed ex direttore del Public art fund di New York ha selezionato gli artisti che sono intervenuti con opere site-specific nei due piccoli borghi in provincia di Cuneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza