/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paul Haggis è stato condannato a risarcire una donna per stupro

Paul Haggis è stato condannato a risarcire una donna per stupro

Pagherà 7,5 milioni di dollari

12 novembre 2022, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Il regista canadese Paul Haggis all 'International Film Festival di Palma di Mallorca nel 2017 (archivio) © ANSA/EPA

Il regista canadese Paul Haggis all 'International Film Festival di Palma di Mallorca nel 2017 (archivio) © ANSA/EPA
Il regista canadese Paul Haggis all 'International Film Festival di Palma di Mallorca nel 2017 (archivio) © ANSA/EPA

Paul Haggis, il regista premio Oscar di 'Crash', e' stato condannato a New York per stupro. Il cineasta canadese dovra' risarcire per almeno 7,5 milioni di dollari la publicist Haleigh Breest, che nel 2017 lo aveva accusato di averla violentata quattro anni prima. Il processo civile a Manhattan e' durato due settimane. Haggis, che in giugno è stato arrestato e poi rilasciato in Italia per aggressione sessuale aggravata, ha 69 anni, la Breest ne aveva 26 all'epoca dei fatti.

Autore anche della sceneggiatura di un altro film premio Oscar, 'Million Dollar Baby', Haggis aveva incontrato la Breest quando lei lavorava a New York nella promozione di eventi cinematografici. La donna ha fatto causa nei primi mesi del movimento #MeToo, scaturito dalle accuse all'ex boss di Miramax Harvey Weinstein da parte di una novantina di donne di essere un predatore seriale.

Nella azione legale civile si afferma che, dopo una prima, Haggis aveva invitato la Breest nel suo loft a Soho dove l'aveva costretta a un atto di sesso orale e poi l'aveva stuprata. Il regista, che non deve risponderne penalmente, aveva replicato che il rapporto sessuale era stato consensuale. La giuria di sei persone ha impiegato quasi sei ore prima di raggiungere il verdetto che ha accolto la versione della Breest: la donna ha testimoniato che non si era sentita di rifiutare l'invito a casa di Haggis, a causa della sua statura come vip di Hollywood.

Haggis ha accolto la decisione in aula: alla lettura del verdetto ha guardato le figlie e mormorato "e' tutto ok". E' poi uscito in silenzio dalla corte con la famiglia e i suoi avvocati non hanno risposto ai reporter che chiedevano se il regista abbia intenzione di presentare appello. I 7,5 milioni di dollari di danni assegnati dalla giuria come risarcimento potrebbero essere solo un assaggio: i giurati torneranno a riunirsi lunedi' per decidere se Haggis dovra' pagare anche danni punitivi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza