/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, 'con Fedez la vicenda non è conclusa'

Codacons, 'con Fedez la vicenda non è conclusa'

Chiuse le indagini dopo la querela del cantante per diffamazione

MILANO, 27 maggio 2024, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vicenda non è affatto conclusa, in quanto dopo la chiusura delle indagini sarà il Giudice a dover valutare la legittimità dei nostri dubbi". Così il Codacons ha commentato la chiusura delle indagini da parte della Procura di Milano dopo la denuncia per diffamazione presentata da Fedez nei confronti della associazione di consumatori che aveva chiesto una verifica fiscale alla Gdf.
    "Per la Procura di Milano sembrerebbe essere lecito definirsi 'nullatenenti' anche se, con una rete di società facenti sempre capo a colui che si è così definito, si generano enormi flussi milionari di denaro" osserva il Codacons in una nota.
    "Siamo felici che stavolta l'operato del rapper rientri nella piena legalità, e constatiamo come la Procura di Milano condivida la possibilità di un cittadino di definirsi 'nullatenente' pur generando flussi milionari di denaro con le proprie attività - ha sottolineato - Ricordiamo però che la vicenda non è affatto conclusa, in quanto dopo la chiusura delle indagini sarà il Giudice a dover valutare la legittimità dei nostri dubbi, e valutare se una semplice ma dovuta richiesta di chiarimenti sulle società facenti capo al rapper avanzata alla Guardia di Finanza possa rappresentare una forma di diffamazione, anche in considerazione del fatto che analoghi esposti a Fiamme Gialle e Agenzia delle Entrate sono stati inoltrati dal Codacons nei confronti di altri influencer operanti in Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza