/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri nucleo Tpc restituiscono antico portale rubato

Carabinieri nucleo Tpc restituiscono antico portale rubato

Alla chiesa chiavarese di Sant'Antonino

GENOVA, 27 maggio 2024, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato riconsegnato stamani il portale per nicchia dipinto olio su tela, realizzato alla fine del Seicento raffigurante 'I misteri del Rosario, San Domenico e Santa Caterina da Siena', di ignoto pittore ligure, delle dimensioni di cm 264 x 187 da parte del comandante del Nucleo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (Tpc) di Bologna al vescovo di Chiavari. Il portale recuperato era stato presentato all'ufficio esportazione della soprintendenza archeologia belle arti per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara da un antiquario della provincia di Parma per essere venduto fuori dai confini nazionali.
    Gli approfondimenti richiesti dalla sovrintendenza di Bologna alla sovrintendenza per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e ai Carabinieri Tpc hanno permesso di di identificare l'opera in questione con quella trafugata all'interno della chiesa parrocchiale Sant'Antonino Martire di Chiavari - frazione Sanguineto (Genova). I carabinieri del nucleo Tpc hanno scoperto, dopo un'accurata comparazione di confronto tra la foto della scheda di catalogo stilata dai funzionari del Ministero della Cultura nel 1989 con quella del bene presentato all'ufficio esportazione della sovrintendenza di Bologna, che si trattava proprio dell'opera rubata dalla chiesa chiavarese. L'importante portale per nicchia, che si presentava suddiviso in tre parti, è stato sequestrato e restituito oggi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza