/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Salis, 'Ilaria ospite di italiani con dei minori'

Roberto Salis, 'Ilaria ospite di italiani con dei minori'

Padre dell'attivista, "Sono a rischio anche loro"

AOSTA, 25 maggio 2024, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ilaria Salis è ai domiciliari in Ungheria ospite di cittadini italiani che hanno in casa anche "alcuni minori, che sono a rischio", dopo che ieri è stato rivelato l'indirizzo dell'abitazione dal giudice ungherese. Lo ha detto ad Aosta il padre della 39enne Roberto Salis, durante un appuntamento della campagna elettorale di Avs. Viste le difficoltà di trovare un alloggio con il tipo di contratto d'affitto richiesto per poter fare uscire Ilaria Salis dal carcere dove era reclusa, "abbiamo dovuto trovare una soluzione alternativa, che per fortuna si è manifestata grazie al fatto che dei cittadini italiani hanno detto 'la prendiamo in casa noi'. Perché esiste anche un'umanità in questo mondo", ha spiegato Roberto Salis.
    "Queste persone - ha detto - si sono manifestate scrivendo una mail all'ambasciata, che poi l'ha fatta pervenire agli avvocati di Ilaria". Quindi "abbiamo preso dei contatti con questi signori" e all'ambasciata "abbiamo chiesto poi, 'ci potete dare una mano a sapere chi sono questi signori? Sono iscritti all'Aire, immagino abbiate dei contatti'. Ci hanno detto 'no assolutamente, noi queste cose non possiamo farle'".
    "Abbiamo preso i contatti, questi signori - ha aggiunto Roberto Salis - sono ovviamente persone stupende, diventano miei fratelli e mie sorelle. Però adesso sono a rischio anche loro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza