/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lascia i suoi averi al canile di Milano

Lascia i suoi averi al canile di Milano

In tutto 328mila euro, un caso analogo nel 2019

MILANO, 25 maggio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lascio al canile comunale di Milano un importo pari al 90 per cento delle somme (liquide e investimenti di qualsiasi natura) esistenti presso gli istituti di credito alla data del mio decesso". Poche parole a fronte di un gesto di generosità che una signora morta il 4 novembre scorso e senza eredi, ha compiuto nei confronti dei 150 cani ospiti del canile comunale di via Aquila. La donna ha donato per la precisione 328.352 euro, appunto il 90% di ciò che possedeva.
    "Un gesto di una bellezza estrema - ha commentato l'assessora comunale Elena Grandi - Oltretutto è una bella boccata d'ossigeno, abbiamo tantissimi progetti e un lascito così è molto importante". "Avere avere risorse in più - ha aggiunto - ci consente di fornire più servizi e anche con una qualità più alta".
    Oggi la struttura ospita 150 cani e "la maggior parte appartiene a razze considerate pericolose, quindi sono animali che difficilmente verranno adottati. Molti di loro passeranno la loro vita al canile".
    Nella delibera di giunta si legge che "il legato si acquista senza bisogno di accettazione" e che "l'amministrazione ha interesse a rispettare pienamente la volontà della signora, destinando la somma al canile municipale".
    In passato era già accaduto che cittadini milanesi destinassero l'eredità al canile. L'ultimo caso è finito però in tribunale: si tratta della vicenda di una signora morta a fine 2019, che aveva destinato 900 mila euro al canile e a tre associazioni. Ma dopo pochi mesi è emerso un secondo testamento con un'unica ereditiera. E ora starà al giudice decidere.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza