/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esemplare Caretta Caretta salvata dalla Guardia di finanza

Esemplare Caretta Caretta salvata dalla Guardia di finanza

Individuata ad un miglio dalla costa nel vibonese

VIBO VALENTIA, 25 maggio 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tartaruga Caretta Caretta in evidente stato di difficoltà è stata recuperata in mare, a circa un miglio nautico dalle coste di Briatico, nel vibonese, da un Guardacoste della Guardia di finanza in servizio di pattugliamento, che l'ha tratta in salvo dopo averla avvistata con l'aiuto del Nucleo sommozzatori della Stazione navale di Vibo Valentia.
    Recuperata a bordo del gommone del Corpo, la tartaruga è stata poi trasportata nel porto di Vibo Valentia ed affidata alle cure del veterinario dell'Asp e dei professionisti del Centro recupero tartarughe e animali marini di Montepaone (Catanzaro).
    L'esemplare, incluso nella convenzione Cites e nella Red list della International union for the conservation of nature, è considerata specie vulnerabile per il rischio estinzione e, l'intervento dei finanzieri ha permesso di evitare conseguenze letali per l'animale, già fortemente debilitato.
    I finanzieri della Stazione Navale di Vibo Valentia hanno avvistato a poca distanza dalle coste di Briatico l'esemplare.
    Informata la Capitaneria di porto al fine di predisporre l'intervento del veterinario, la tartaruga dopo la visita da parte dello stesso è stata affidata al personale del Centro specializzato catanzarese, per essere sottoposta ad approfondimenti diagnostici. L'animale è risultato essere una tartaruga comune caretta caretta, di sesso femminile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza