/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toti, maltempo ha aggravato fronte frane in Liguria

Toti, maltempo ha aggravato fronte frane in Liguria

Presidente, abbiamo 4.000 cedimenti da mettere in sicurezza

GENOVA, 28 febbraio 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Solo in Regione Liguria abbiamo 4.000 fronti di frana aperti da anni, situazioni che nel corso del tempo hanno visto cedimenti e smottamenti, rischi che stiamo monitorando ma che spesso mettere in sicurezza non è così facile". Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti intervistato da Rai Radio 1 commenta la situazione dopo l'ultima ondata di maltempo che ha aggravato uno scenario critico da diversi anni.
    "Il clima sta certamente cambiando, non va sminuito, in prospettiva dobbiamo immaginare un territorio più difeso e protetto. - sottolinea Toti -. Però ricordo che Genova fino al 2011 è stata investita da alluvioni potenti, che hanno fatto più danni di quelli odierni. Le alluvioni sono un fenomeno un po' connaturato al nostro mondo, che l'uomo ci abbia aggiunto una certa dose di sconsideratezza costruendo male è senz'altro vero.
    Non esiste una 'killer application', credo che abbia ragione il grande architetto Renzo Piano quando parla della necessità di un rammendo del territorio, non certo una ricostruzione".
    Toti ribadisce che "la maggior parte dell'ultima perturbazione è passata e stiamo tornando alla normalità, è stata una pioggia diffusa su tutto il territorio regionale con una media di 70 millimetri con picchi da 125, una pioggia persistente che ha lasciato uno strascico di frane. In questo momento o a senso unico alternato o addirittura con le due carreggiate libere siamo tornati più o meno alla normalità, compresa la strada del Turchino, una delle più trafficate e martoriate dalle frane nel corso del tempo, che è in corso di riapertura a senso unico. Pieve Ligure alta rimasta isolata è tornata alla normalità ieri. Ma ci aspettiamo un'ondata di maltempo nel fine settimana".
    "Abbiamo investito moltissimo nella messa in sicurezza del territorio, come gli oltre 300 milioni per la difesa costiera - ricorda Toti - e le mareggiate degli ultimi mesi molto violente hanno prodotto danni significativamente inferiori rispetto al 2018, quando venne addirittura isolato Portofino. Grazie alla legge di stabilità appena approvata abbiamo un piano di pulizia di 20-25 torrenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza