/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa Francesco: Le dimissioni una possibilità ma non ora, le guerre alimentate dal commercio di armi'

Papa Francesco: Le dimissioni una possibilità ma non ora, le guerre alimentate dal commercio di armi'

Intervistato da Fazio, "finchè mi sento di servire vado avanti"

15 gennaio 2024, 11:43

di Manuela Tulli

ANSACheck

Papa Francesco a 'Che tempo che fa ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco a  'Che tempo che fa ' -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Papa Francesco a 'Che tempo che fa ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le dimissioni sono "una possibilità aperta a tutti i Papi" ma "al momento non sono al centro dei miei pensieri". Difende la decisione di benedire le coppie gay anche se "c'è un prezzo di solitudine da pagare". Il Papa parla per quasi un'ora nell'intervista con Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa su Nove.

C'è la guerra che lo preoccupa, il dramma dei migranti, i bambini che vengono "scartati" e che "non sorridono più" e questo "è criminale". Ma c'è anche il desiderio di tornare nella sua Argentina da dove manca da dieci anni. E annuncia per il mese di agosto un viaggio in Polinesia. "Ancora vivo". Così il Papa esordisce rispondendo al conduttore che gli chiedeva come stava. Quanto alle possibili dimissioni "non è un pensiero né una preoccupazione né un desiderio ma una possibilità aperta a tutti i Papi. Ma al momento non è al centro dei miei pensieri", "finché mi sento con la capacità di servire vado avanti, quando non ce la farò più sarà il momento di pensarci", ha aggiunto Papa Francesco.

Tra le tante domande, era attesa quella sulle benedizioni delle coppie gay sulle quali la Chiesa è profondamente divisa: "C'è un prezzo di solitudine che devi pagare, a volte le decisioni non sono accettate". E difende la sua decisione: la Chiesa deve "benedire tutti, il Signore benedice tutti, tutti coloro che vengono, il Signore benedice tutti" ma poi "le persone devono vedere la strada che gli indica il Signore". "Noi dobbiamo aiutarli a trovare quella strada, non condannarli dall'inizio".

Il Papa torna poi a ribadire che il dramma delle guerre è legato al commercio delle armi: "Si fanno le guerre per vendere le armi e per provare armi nuove" perché è il commercio che rende di più. Ma l'escalation può essere pericolosa: "Ho paura", ammette il Papa, "che fine faremo? Come l'Arca di Noè?". Francesco parla in particolare dei bambini ucraini "che non sorridono" e "che un bambino dimentichi il sorriso è criminale, questo fa la guerra". Per questo ha voluto indire a Roma, per fine maggio il primo incontro mondiale dei bambini. "Dobbiamo attirare l'attenzione su loro, sono il futuro".

Parla delle sue telefonate quotidiane alla parrocchia di Gaza e in generale del conflitto in Medio Oriente dove "israeliani e palestinesi, chiamati ad essere popoli fratelli, si distruggono". Bergoglio confida a Fazio che vorrebbe andare in Argentina quest'anno e annuncia che ad agosto andrà in Polinesia. Della sua Argentina ha detto: "Mi preoccupa perché la gente sta soffrendo tanto li". Ed ha annunciato: "È in piano di fare un viaggio lì nella seconda parte dell'anno. Ad agosto devo andare in Polinesia e poi si farebbe il viaggio in Argentina. Io vorrei andare, sono dieci anni" che manca dal suo Paese "e vorrei andare". "Dio perdona sempre", "Dio perdona tutti", "siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono", dice in conclusione. "A me piace immaginare l'inferno vuoto, non è un dogma", precisa dicendo che a lui però piacerebbe se fosse davvero così.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza