/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia nella morsa del freddo, temperature in sensibile calo

Italia nella morsa del freddo, temperature in sensibile calo

Aria artica dal nord est Europa, attese piogge sul Centro-Sud

ROMA, 10 gennaio 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivato il freddo in Italia, in discesa dalle zone nord orientali europee. Lorenzo Tedici, del sito www.iLMeteo.it, conferma che una massa d'aria artica, stazionaria da giorni tra Scandinavia, Polonia e Bielorussia, con temperature 'massime' tra -9°C e -18°C, si è spostata verso Sud-Est colpendo in modo intenso la zona del Mar Nero, l'area carpatico danubiana e marginalmente anche il nostro Paese. Il calo sensibile delle temperature dipende dall'espansione del gelo bielorusso: il nucleo artico interessa con valori siberiani Russia e Ucraina, ma la sua area marginale sta causando un calo di almeno 5-6 gradi anche in Italia. Dove nelle prossime ore avremo un'ulteriore diminuzione di 2-4°C con le massime su valori pienamente invernali. In Pianura Padana difficilmente si supereranno i 3-4 gradi ed entro il weekend toccheremo i -8°C a Bolzano, -5°C a Belluno e Trento, -4°C a Padova e Pordenone e -3 anche a Chieti sulle zone collinari abruzzesi. Non sono valori record, ma "rappresentano valori anomali nell'era del riscaldamento globale". In un quadro freddo ma dunque non eccezionale, troveremo delle precipitazioni abbastanza intense verso il Centro-Sud fino a venerdì, nelle prossime ore piogge previste in Sardegna e Sicilia e su medio e basso versante tirrenico. L'11 gennaio precipitazioni sulle stesse zone e oltre i 700 metri neve fresca sugli Appennini. Da venerdì il piccolo ciclone si sposterà ancora più verso Est ed lascerà l'Italia favorendo un graduale miglioramento: attese precipitazioni, anche forti, specie tra Calabria, Sicilia e Salento; tutto sommato comunque il tempo migliorerà, ma resterà freddo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza