/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Messaggero si accende con la sua storia per i 145 anni

Il Messaggero si accende con la sua storia per i 145 anni

Istallazione di Enel X proietta le prime pagine storiche

06 dicembre 2023, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Messaggero si accende con la sua storia per i 145 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Messaggero si accende con la sua storia per i 145 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Messaggero si accende con la sua storia per i 145 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prime pagine storiche del Messaggero proiettate sul palazzo della sede del quotidiano, per festeggiare i suoi primi 145 anni di vita. L'istallazione visiva, progettata da Enel X, è stata accesa questo pomeriggio sulla facciata di via del Tritone.

Resterà attiva per tutte delle festività, con le pagine che hanno raccontato i momenti più significativi: dalla primissima edizione del 16 dicembre 1878, a quella del 4 giugno 1882 che annunciava ai lettori la morte di Garibaldi, a quella del 5 giugno 1946 che dava conto del referendum istituzionale al quale, per la prima volta, avevano partecipato anche le donne con più di 25 anni. E ancora quella del 21 luglio 1969 che annunciava lo sbarco del primo uomo sulla luna.

"Credo sia importante sottolineare che esiste un'impresa che ha 145 anni, e non è una notizia banale. C'è un gruppo di persone che ogni giorno vuole informare nel modo più corretto possibile, e lo fa con una stella polare: dividere i fatti dalle opinioni. In questo momento in cui siamo esposti a un populismo dove chi urla più forte ha ragione trovo fondamentale tornare alle origini dell'informazione: i fatti sono i fatti e noi vogliamo raccontare quelli", ha affermato l'ad del giornale, Azzurra Caltagirone.
 

Video I 145 anni del 'Messaggero' celebrati con la proiezione delle prime pagine

 

Sulla facciata viene proiettato un video che riassume la storia del giornale con tutti i nomi della cultura e del giornalismo che hanno firmato le pagine del quotidiano, e un QRcode con cui collegarsi alla home page ilmessaggero.it. Il sostegno di Enel e la collaborazione progettuale di Enel X hanno consentito l'utilizzo di un'illuminazione a radenza colorata che mette in evidenza i dettagli architettonici dell'edificio. "Credo che sia un modo che rende visibile a tutti il valore della luce e della storia nel tempo di una testata così importante. Noi siamo sempre a favore della cooperazione, e siamo felici che il Messaggero ci abbia scelti, perché rende visibile che le partnership anche a livello del tessuto urbano vissuto sono fondamentali per mettere insieme delle eccellenze", ha detto l'ad di Enel X, Francesca Gostinelli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza