/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blocco ristori pesca su esercitazioni, verso protesta a Cagliari

Blocco ristori pesca su esercitazioni, verso protesta a Cagliari

Si lavora a ipotesi soluzione, attesa per risposte da Difesa

CABRAS, 28 ottobre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora bloccati gli indennizzi per i pescatori sardi che operano nelle aree sottoposte al fermo pesca a causa delle esercitazioni militari a Capo Teulada, nel sud Sardegna, Capo San Lorenzo in Ogliastra e Capo Frasca nell'Oristanese. Secondo alcune indiscrezioni, si starebbe lavorando per superare il blocco dei conti correnti pignorati nelle scorse settimane dai creditori del dicastero su ordine del giudice. L'ipotesi sarebbe quella di pagare entro novembre almeno il 70% dei ristori. A oggi, però, non è arrivata una risposta definitiva.
    E se da Teulada arrivano avvisaglie su una possibile e clamorosa mobilitazione in mare, nell'Oristanese è già stata presa la decisione di organizzare una manifestazione a Cagliari.
    Intanto il 4 novembre, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sarà a Cagliari per la Festa delle Forze Armate e da lui si attende un segnale sulla possibile soluzione alla vicenda.
    Della situazione si è discusso oggi a Cabras (Oristano) in un incontro con i pescatori locali, voluto dal sindaco Andrea Abis: "Poco importa che le somme destinate alle nostre ditte siano state pignorate, il risultato finale è quello che una entrata che avrebbe dovuto essere certa in questo fine anno rischia di non esserlo più. Occorre che governo e ministero diano risposte immediate".
    "Abbiamo deciso di organizzare una manifestazione a Cagliari coinvolgendo tutte le cooperative della Sardegna. Se dovesse poi essere necessario siamo pronti a metterci in contatto con le associazioni nazionali per un blocco di tutti i poligoni della Sardegna e della Penisola", ha affermato Siro Massa, presidente della cooperativa Santa Rita. Dello stesso avviso Gianluca Atzori, presidente della cooperativa Lo squalo: "Ci aspettiamo che il ministero della Difesa onori l'accordo economico con i pescatori sardi, che devono fare i conti con la presenza di poligoni militari. Chiediamo che, come promesso, ci vengano corrisposti entro il 2023 gli indennizzi militari per mancato reddito dell'annualità 2022. Siamo pronti a lottare in piazza perché questo diritto venga rispettato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza