Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le motivazioni dei giudici che hanno evitato l'ergastolo a Cospito: "La strage di Fossano di lieve entità"

Le motivazioni dei giudici che hanno evitato l'ergastolo a Cospito: "La strage di Fossano di lieve entità"

La sentenza: 'Ormai irrevocabili' le attenuanti generiche

ROMA, 21 settembre 2023, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Alfredo Cospito - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alfredo Cospito - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alfredo Cospito - RIPRODUZIONE RISERVATA

   "Il pur grave atto terroristico" compiuto nel 2006 dagli anarchici delle Fai-Fri alla scuola allievi carabinieri di Fossano (Cuneo) "non può ritenersi avere attentato né essere stato suscettibile di attentare se non in termini modestissimi alla sicurezza di 'una parte' dello Stato". E' per questa ragione che la Corte di Assise di appello di Torino ha riconosciuto l'attenuante del fatto di lieve entità ad Alfredo Cospito, rideterminando la pena finale a 23 anni di reclusione anziché infliggere l'ergastolo come aveva chiesto la procura generale.

   I giudici hanno preso atto che, nei passaggi precedenti del processo, a Cospito erano state riconosciute le attenuanti generiche con "decisione ormai irrevocabile", ma hanno deciso di non applicarle della massima estensione per la "mai abbandonata determinazione criminosa" dell'imputato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza