Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diritto del mare, quali sono le norme per i soccorsi

Diritto del mare, quali sono le norme per i soccorsi

Convenzione Onu stabilisce obblighi e regole per interventi

ROMA, 07 novembre 2022, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Un migrante su una nave © ANSA/AFP

Un migrante su una nave © ANSA/AFP
Un migrante su una nave © ANSA/AFP

Dal punto di vista giuridico il "diritto internazionale del mare", che regola e codifica i comportamenti a cui gli Stati si devono attenere, è costituito da un insieme di convenzioni e accordi. Il perimetro è sostanzialmente definito da due documenti, entrambi sottoscritti dall'Italia: la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos) del 1982 e, per quanto riguarda l'Europa, il Regolamento di Dublino del 2013 in tema di richiesta di asilo. A questi si aggiungono il Safety of life at sea (Solas) del 1974 che riguarda la Convenzione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, la Sar firmata ad Amburgo nel 1979 e che affronta il tema della sicurezza della navigazione dei mercantile e infine, per quanto riguarda l'assistenza, la convezione Salvage firmato a Londra nel 1989. Punto di sintesi delle diverse convenzioni è il soccorso rapido di eventuali naufraghi a cui deve essere garantito lo sbarco in un luogo sicuro, codificato nell'acronimo 'Pos' dalle parole 'place of safety'.

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos) fissa un regime globale di leggi ed ordinamenti degli oceani e dei mari che stabilisce norme che disciplinano tutti gli usi delle loro risorse. All'articolo 98 vengono definiti gli "obblighi di soccorso": "Ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batte la sua bandiera - nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave, l'equipaggio o i passeggeri -... proceda quanto più velocemente è possibile al soccorso delle persone in pericolo, se viene a conoscenza del loro bisogno di aiuto; presti soccorso, in caso di abbordo, all'altra nave, al suo equipaggio e ai suoi passeggeri e, quando è possibile, comunichi all'altra nave il nome della propria e il porto presso cui essa è immatricolata, e qual è il porto più vicino presso cui farà scalo". Nello stesso articolo si definiscono i criteri del soccorso e della ricerca. "Ogni Stato costiero - è detto - promuove la costituzione e il funzionamento permanente di un servizio adeguato ed efficace di ricerca e soccorso per tutelare la sicurezza marittima e aerea e, quando le circostanze lo richiedono, collabora a questo fine con gli Stati adiacenti tramite accordi regionali". L'obbligo di collaborazione per i soccorsi è stato ulteriormente specificato nei trattati Safety of life at sea (Solas) e Sar.

Il Regolamento di Dublino definisce "i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide".

Nel documento, in particolare, si afferma che gli "Stati membri esaminano qualsiasi domanda di protezione internazionale presentata da un cittadino di un paese terzo o da un apolide sul territorio di qualunque Stato membro, compreso alla frontiera e nelle zone di transito". In tema di criteri per determinare lo stato membro competente il Regolamento sancisce che gli Stati membri "tengono conto di qualsiasi elemento di prova disponibile per quanto riguarda la presenza nel territorio di uno Stato membro, di familiari, parenti o persone legate da altri vincoli di parentela con il richiedente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza