/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurallumina: sindacati, addendum fondamentale ma non risolutivo

Eurallumina: sindacati, addendum fondamentale ma non risolutivo

Accelerare su adozione nuovo Dpcm energia e dorsale del metano

CAGLIARI, 22 febbraio 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La firma dell'addendum è una tappa fondamentale che ci si attendeva da tanto tempo, ma non risolutiva, un importante traguardo ma non l'ultimo rispetto agli altri altrettanto fondamentali tasselli propedeutici alla risoluzione definitiva di questa lunga e pluriennale vertenza". Così le segreterie territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uill e la Rsa di Eurallumina sul documento sottoscritto oggi e prodeutico alla ripresa produttiva dello stabilimento del Sulcis.

Per i sindacati è "fondamentale dare gambe agli impegni, primo tra tutti l'adozione del nuovo Dcpm per l'energia in Sardegna, dando gambe quanto prima alla realizzazione della dorsale del gas metano di cui l'Eurallumina risulterebbe il maggiore e principale fruitore di gas metano (35/40% rispetto al totale dei volumi), e non da meno, la revoca del regime sanzionatorio che pregiudicherebbe l'avvio degli investimenti, circa 300 milioni di euro, funzionali alla ripartenza dello stabilimento. Senza l'arrivo del gas metano - ribadiscono le sigle - l'Eurallumina non riparte". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza