/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regionali: l'energia accende la campagna elettorale in Sardegna

Regionali: l'energia accende la campagna elettorale in Sardegna

Scambio di accuse tra candidati, Todde annuncia denunce

CAGLIARI, 30 gennaio 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Regionali: Todde, 'Truzzu si sottrae ai confronti, non fuggire ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Regionali: Todde,  'Truzzu si sottrae ai confronti, non fuggire ' -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Regionali: Todde, 'Truzzu si sottrae ai confronti, non fuggire ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tema dell'energia, dalle rinnovabili passando per il Thyrrenian Link, diventa un piccolo caso nella campagna elettorale per le Regionali in Sardegna.
    Sulla questione Alessandra Todde, candidata del campo largo guidato da Pd e M5s, non ammette 'fake news' e soprattutto non tollera più attacchi al limite delle minacce. Così annuncia denunce per diffamazione contro chi "da settimane, sta conducendo una campagna denigratoria nei miei confronti, diffondendo false informazioni sul mio conto", scrive la deputata in un post sui social, piattaforme in cui si sferrano gli attacchi dei detrattori.
    Accuse e false informazioni che si sono scatenate sui social dopo prese di posizione pubbliche dei suoi avversari, Renato Soru, in particolare, e Paolo Truzzu nel campo del centrodestra.
    La candidata vuole fare chiarezza dopo che prima il patron di Tiscali, poi il sindaco di Cagliari hanno accusato lei e il suo partito di essere stata "promotrice e ideatrice del Dpcm Draghi che contiene la semplificazione dei procedimenti autorizzativi" sulle richieste degli impianti di energie rinnovabili nell'Isola e di "promuovere la realizzazione del cavo sottomarino Sardegna-Sicilia", ha evidenziato Soru durante un dibattito pubblico. Sul web si sono scatenati gli odiatori che hanno accusato Todde di "avere interessi personali sul tema delle rinnovabili".
    "La diffamazione è l'arma di chi non ha argomenti, oltre ad essere un reato", risponde lei e precisa: "durante la mia presenza nei due governi Conte II e Draghi, non c'è stato alcun innalzamento del tetto delle rinnovabili in Sardegna - scrive -.
    Nel 2023, l'attuale ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin (governo Meloni) ha deciso di aumentare di 12 volte il tetto della potenza installabile in Sardegna alzandola a 6 GW da realizzarsi entro il 2030". Quanto al Thyrrenian Link, "serve per poter completare l'anello dei collegamenti elettrici nazionali, rafforzare la sicurezza elettrica sarda e rendere possibile il phase out delle centrali a carbone". Ma, chiarisce Todde, "le istanze dei territori in cui arriverà sono corrette perché la prepotenza di Terna non è ammissibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza