/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regionali 2024: i Progressisti lanciano i nomi di Soru e Milia

Regionali 2024: i Progressisti lanciano i nomi di Soru e Milia

Agus: 'Non si possono ignorare, errore chiudersi in via Emilia'

CAGLIARI, 23 ottobre 2023, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

COMBO SARDEGNA - Da sx, Renato Soru e Graziano Milia - RIPRODUZIONE RISERVATA

COMBO SARDEGNA - Da sx, Renato Soru e Graziano Milia - RIPRODUZIONE RISERVATA
COMBO SARDEGNA - Da sx, Renato Soru e Graziano Milia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima della direzione del Pd, non ancora fissata ma prevista entro la fine del mese, non si riunirà il tavolo di coalizione del centrosinistra, con M5s e forze indipendentiste e autonomiste, chiamato a prendere in esame i nomi per la scelta del futuro candidato alla presidenza della Regione. Serve ancora del tempo ai Dem per ufficializzare il nome di Alessandra Todde, la candidata in pectore del M5s, da portare agli alleati, così l'ipotesi di chiudere la partita entro fine ottobre si allontana.
    Ma a smuovere le acque ci pensano i Progressisti che annunciano che al prossimo tavolo di coalizione sottoporranno le candidature di Graziano Milia e Renato Soru. "L'unità della coalizione è imprescindibile - spiega all'ANSA Francesco Agus, capogruppo del partito in Consiglio regionale -, ma non deve essere confusa con un cartello elettorale tra simboli. I confronti pubblici e il coinvolgimento della società civile che sia Soru che Milia stanno ottenendo non possono essere ignorati dal tavolo, il campo a cui parlano è omogeneo e forse anche più largo. Far finta di nulla e chiudersi solo in via Emilia sarebbe un errore epocale, invece la coalizione deve poter valutare senza veti e pre accordi".
    E proprio su quello che lo stesso Soru ha definito un "accordo romano tra Pd e M5s per spartirsi le regioni", in cui i pentastellati la spunterebbero, Agus ribadisce: "Abbiamo sempre detto che la sintesi andasse ricercata in Sardegna, le primarie avrebbero fugato ogni dubbio - precisa -, abbiamo preso atto della volontà della coalizione di non farle, ma ora occorre accelerare. Il tavolo faccia le valutazioni in base ai criteri che si è dato e tenendo conto di tutte le possibilità in campo".
    Nella partita, Pd volente o nolente, rientrano ormai anche le Comunali di Cagliari e Sassari. Gli esponenti democratici hanno subìto la mossa di Massimo Zedda (Progressisti) che ha avanzato la candidatura per guidare il capoluogo e si affrettano a dire che "prima dobbiamo vincere le Regionali", viste anche come una sorta di primarie nell'analisi per il voto cittadino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza