/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste, oltre cento nuove assunzioni nel nord Sardegna

Poste, oltre cento nuove assunzioni nel nord Sardegna

I nuovi arrivi nell'ultimo biennio tra uffici e portalettere

CAGLIARI, 19 ottobre 2023, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 106 le nuove assunzioni di Poste Italiane nella Sardegna settentrionale a partire dal 2022.
    Sono state distribuite tra la rete degli uffici postali e il settore del recapito della corrispondenza e dei pacchi.
    Novantatre sono i nuovi ingressi relativi al 2023, 34 a tempo indeterminato. Tredici le unità che sono andate a rafforzare l'organico degli uffici postali, mentre le restanti 93 sono risorse inserite nel settore del recapito.
    Tra queste ultime rientrano i portalettere e gli addetti allo smistamento, assunti con contratto a tempo determinato con decorrenza 2 novembre, per la gestione degli organici in particolari periodi dell'anno dove avvengono sistematicamente aumenti di volumi (in particolare i pacchi durante le Festività Natalizie e il Black Friday) e assenze di personale per ferie.
    Il personale a tempo sarà comunque poi inserito in una graduatoria per le "stabilizzazioni". Tra i nuovi arrivi in provincia di Sassari nel biennio c'è Daniela Sini, 28 anni, una laurea in Scienze del Turismo Culturale conseguita presso l'Università di Sassari, in azienda 1 febbraio 2023, attualmente applicata come operatore di sportello presso l'ufficio postale di Castelsardo. "Dopo diversi anni impiegati nel campo alberghiero e della ristorazione - racconta - ho sentito la necessità di un lavoro più stabile, sicuro e continuo nel tempo, che mi desse una maggiore autonomia, che meglio si sposasse con il mio stile di vita e che mi permettesse di guardare al futuro con una certa tranquillità".
    Anche Francesca Cabizza, 29 anni, laureata in Beni Culturali, è un operatore di sportello, lavora nella sede di Alghero Centro dal 1 marzo 2022. "La scelta di lavorare in Poste Italiane - spiega - è stata dettata da più motivazioni: il prestigio dell'azienda, la possibilità di lavorare per una delle realtà più importanti del nostro paese, la possibilità di crescita professionale, la stabilità e la sicurezza finanziaria, un ambiente dinamico in continua evoluzione".
    Il programma di politiche attive del lavoro, che riguarda circa 2100 assunti in tutta Italia, oltre 140 in Sardegna, è concordato i sindacati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza