/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regionali 24: scelta candidato centrosinistra, ecco i requisiti

Regionali 24: scelta candidato centrosinistra, ecco i requisiti

Capacità di governo, unità coalizione, peso elettorale

CAGLIARI, 18 ottobre 2023, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono divisi in criteri di merito e di metodo: sono le regole, nella loro versione definitiva, che la coalizione composta dalle forze di centrosinistra con il M5s e i movimenti indipendentisti e autonomisti, si è data per la scelta del candidato.
    Concetti frutto di proposte emendative presentate ieri durante l'ultima riunione del campo largo. Tra le capacità che la futura guida della coalizione dovrà avere ci sono quella "di attuare il programma di governo", che il tavolo tecnico guidato da Cesare Moriconi del Pd sta definendo, e quella "di tenere uniti i partiti e i movimenti che sottoscriveranno il programma di coalizione". Spazio anche alle rivendicazioni indipendentiste, con i requisiti di "saper rappresentare e difendere il diritto all'autodeterminazione del popolo sardo" e di "rappresentarlo anche in termini di contrapposizione negoziale con governo, partiti nazionali e Unione Europea".
    Sarà valutata anche "l'esperienza politica e di governo maturata dal candidato in tutti i livelli istituzionali".
    Il candidato dovrà essere anche il "garante del perimetro politico della coalizione, non accettando apparentamenti di liste e candidature individuali espressione di aree politiche chiaramente collocate nel centrodestra di governo della regione", oltre a dover "garantire l'equilibrio tra i partiti e i movimenti della coalizione, dove ogni forza politica dovrà essere adeguatamente rappresentata, in base al proprio peso elettorale, nell'espressione del governo della Regione".
    Sottolineata anche la necessità per la futura guida della coalizione di "sostenere e alimentare il dialogo continuo e strutturato con le forze sociali (sindacati e parti datoriali rappresentativi) e con la società civile organizzata".
    Sul metodo è stato sottoscritta la regola per cui "ogni partito e movimento potrà proporre un proprio candidato che sia tra i propri iscritti o che sia espressione della società civile". E infine "per la scelta si terrà conto del peso elettorale rappresentato dai componenti al tavolo conseguito alle elezioni amministrative, politiche e regionali e della loro capacità di presentare proprie liste alle elezioni regionali del 2024".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza