/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nessuna bomba all'aeroporto di Olbia, allarme rientrato

Nessuna bomba all'aeroporto di Olbia, allarme rientrato

Passeggeri e personale dello scalo rientrati nell'aerostazione

OLBIA, 17 ottobre 2023, 21:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È cessato l'allarme bomba all'aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Nessun ordigno è stato ritrovato dagli artificieri giunti da Sassari e allertati a seguito di una telefonata arrivata al 112 intorno alle 16.30, in cui un anonimo con accento sardo segnalava la presenza della bomba sul volo AeroItalia proveniente da Milano Linate e già atterrato.
    I passeggeri e il personale dello scalo, evacuati subito dopo l'allarme, sono così potuti rientrare nell'aerostazione. Via libera anche al ritiro dei bagagli per le persone che erano sbarcate dal volo arrivato dallo scalo lombardo. I primi voli che ripartiranno saranno quelli diretti a Zurigo, Roma Fiumicino e Milano Linate.
    Le operazioni di evacuazione sono iniziate intorno alle 17.30 quando gli agenti della Polaria hanno fatto partire le procedure per la messa in sicurezza dell'aerostazione e tutte le persone presenti nella struttura, che ospita anche una sede universitaria, sono state fatte uscire nel piazzale antistante, sgomberato dai taxi in sosta. Circa un migliaio tra dipendenti e passeggeri hanno atteso per oltre tre ore, le procedure e i piani di evacuazione infatti hanno riguardato tutti i settori dell'aeroporto. Le forze dell'ordine sono già al lavoro per identificare l'autore della telefonata: per lui scatterà l'accusa di procurato allarme e interruzione di pubblico servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza