Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex carcere Porticciolo diventa centro educazione ambientale

Ex carcere Porticciolo diventa centro educazione ambientale

Parco Porto Conte consegna i lavori per restauro immobile

ALGHERO, 19 gennaio 2023, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex colonia penale di Porticciolo all'interno del parco di Porto Conte si trasforma per ospitare un centro di educazione ambientale e una struttura ricettiva extra alberghiera. Questa mattina l'Ente parco ha consegnato i lavori per il restauro dell'immobile, una struttura di 561 metri quadri, al coperto, più altri 800 nell'area esterna, che in passato fu utilizzata come carcere e poi divenne luogo per attività sociale, prima di non essere più utilizzata e totalmente abbandonata.

Un recupero volto alla creazione di un'attività turistico ricettiva extra alberghiera finalizzata principalmente all'educazione ambientale e valorizzazione delle produzioni locali. I lavori di recupero sono stati aggiudicati per circa 600mila euro alla ditta Edilmanca di Sassari. Gli interventi saranno eseguiti in 300 giorni e già entro il 2023 la struttura rinnovata dovrebbe essere disponibile. Ci saranno una ventina di posti letto connessi alla fruizione e visita dei siti naturalistici e storici presenti nel Parco e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana.

"Grazie all'impegno di tutti, in particolare della struttura dell'Ente parco, siamo riusciti a consegnare i lavori per un totale di un milione di euro che riqualificherà questo manufatto oramai obsoleto e desueto, dove nascerà un centro di educazione ambientale, un punto ristoro e delle camere per per soggiornare - commentano il presidente del Parco Raimondo Tilloca e il vice Adriano Grossi - Inoltre a breve ci saranno due altri importanti lavori da consegnare che riguardano la messa in sicurezza del promontorio di Punta Giglio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza