Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barche in zone vietate e occupazioni abusive, boom sanzioni

Barche in zone vietate e occupazioni abusive, boom sanzioni

Ultimi blitz Guardia Costiera G.Aranci per "Mare Sicuro"

GOLFO ARANCI, 25 luglio 2022, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sedici diportisti sono stati sanzionati per essersi spinti con la barca in acque interdette, mentre una persona è stata multata per occupazione abusiva del demanio marittimo, avendo avviato uno stabilimento balneare senza le autorizzazioni.
    Sono i numeri degli ultimi giorni di controlli effettuati dalla Guardia Costiera dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci e degli Uffici Dipendenti di Porto Cervo e Porto Rotondo sul litorale e nel mare della Gallura, nell'ambito della campagna "Mare Sicuro". I militari, coordinati dal comandante, tenente di vascello Francesco D'Esposito, nelle operazioni di controllo via terra nella zona da Punta Bados a Capo Ferro hanno sequestrato una struttura di 35 mq, adibita a stabilimento balneare e installata senza le prescritte autorizzazioni, e hanno elevato una sanzione amministrativa per un totale di 1.032 euro.
    Nell'ambito della vigilanza via mare la Motovedetta CP 709 e il Battello GC B 77, hanno elevato 16 sanzioni amministrative, per un totale di circa 4.200 euro nei confronti di diportisti, per il mancato rispetto della distanza minima dalla costa, per la navigazione, sosta e ancoraggio nelle acque interdette alla navigazione, per l'assenza a bordo dei documenti richiesti dalla normativa vigente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza