Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiracket Foggia, 'chi paga pizzo è favoreggiatore mafia'

Antiracket Foggia, 'chi paga pizzo è favoreggiatore mafia'

'Dagli agricoltori di Capitanata' pagati 'venti milioni l'anno'

ROMA, 18 settembre 2023, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io credo che chi si allontana dal pizzo sia persona perbene. Chi paga il pizzo, invece, o ha dei ritorni o ha un tornaconto personale. Si dovrebbe ripristinare la responsabilità di favoreggiatore della mafia nei confronti di chi paga il pizzo e soprattutto si dovrebbe sburocratizzare la vita dei testimoni di giustizia". Lo ha detto Lazzaro D'Auria, imprenditore e vicepresidente dell'associazione antiracket di Foggia, in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. D'Auria è stato vittima negli anni passati di diverse intimidazione dopo aver denunciato i suoi estorsori e ora vive sotto scorta.
    Per D'Auria, "la mafia foggiana riesce a tirar fuori dagli agricoltori di Capitanata venti milioni di euro l'anno. Abbiamo una viabilità agricola tremenda, le auto delle forze dell'ordine non possono percorrere le strade di campagna perchè resterebbero incastrate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza