Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, bilancio amaro saldi, vendite giù del 10-15%

Confesercenti, bilancio amaro saldi, vendite giù del 10-15%

Meno venduti cappotti e giubbotti. Meglio le calzature

TORINO, 01 marzo 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È amaro, per Confesercenti, il bilancio dei saldi invernali a Torino: il calo delle vendite rispetto alla scorsa stagione è del 10% con punte del 15% in periferia, secondo i commercianti interpellati per un bilancio della campagna sconti che chiude domani, giovedì 2 marzo. Su questo esito deludente hanno influito la crisi economica e l'inflazione. Neppure le temperature miti di questo inverno hanno giovato, tanto che i prodotti meno venduti sono stati i capispalla: cappotti, giacconi, giubbotti e giacche fanno registrare un -20%. Un po' meglio le calzature, per le quali si riscontrano perdite più contenute con una flessione del 5%.
    "È stata una delle stagioni peggiori degli ultimi anni: subito dopo la pandemia avevamo riscontrato una ripresa, ma siamo tornati alla calma piatta. Le difficoltà non sono limitate ai saldi: purtroppo. Negli ultimi tre mesi del 2023 sono diminuite di almeno il 10%. Molti di noi hanno retto alle difficoltà soltanto perché non hanno mai cessato di praticare sconti dal periodo del black friday in poi, ma ciò ha drasticamente ridotto i nostri guadagni. E' un fenomeno soltanto torinese: i colleghi di altre città, Milano prima di tutto, parlano di risultati ben più soddisfacenti dei nostri" spiega Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti, l'associazione dei commercianti abbigliamento e calzature.
    In poco più di dieci anni a Torino e provincia è sparito un negozio di abbigliamento su tre. In città erano 2007 nel 2009.
    "Questi numeri - afferma Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti - confermano l'allarme che abbiamo più volte lanciato sul pericolo di una progressiva desertificazione commerciale delle città. Se davvero si ritiene che negozi e mercati le rendano vive, sicure e attrattive, vanno aiutati concretamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza