Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpini: Alessandria intitola piazzetta a Caduti Nikolajewka

Alpini: Alessandria intitola piazzetta a Caduti Nikolajewka

In centro città, "per rafforzare consapevolezza loro eroismo"

ALESSANDRIA, 26 gennaio 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intitolata, oggi, agli Alpini Caduti a Nikolajewka, in occasione dell'80esimo anniversario del sanguinoso evento bellico, la piazzetta di Alessandria tra le centrali vie Lodi e Cavour. La battaglia rappresentò uno degli scontri più significativi nel caotico ripiegamento delle residue forze dell'Asse in Unione Sovietica, nella parte meridionale del Fronte Orientale, durante la Seconda Guerra Mondiale. Si è voluto rafforzare - come rimarcano dal Comune - la consapevolezza di quanto l'eroismo dimostrato dagli Alpini possa costituire un utile stimolo per riflettere, ancora oggi, sul significato di alcune parole-chiave quali senso del dovere, coraggio, sentimento di appartenenza allo Stato, sacrificio, spirito di gruppo, fratellanza nel momento della prova, abnegazione fino al sacrificio della vita. Ricordando i tanti morti, così come i componenti della 3ª Divisione di Fanteria 'Ravenna', ricostituita nel marzo 1939 proprio ad Alessandria, inviata nell'estate 1942 sul fronte russo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza