Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro prezzi: Unc, nel '22 record aumenti per pane e vegetali

Caro prezzi: Unc, nel '22 record aumenti per pane e vegetali

Per pane, pasta e riso ogni famiglia ha speso 100 euro in più

TORINO, 10 gennaio 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Cento euro in più a famiglia, in media, spese nel 2022 per l'acquisto di pane, pasta, farina a e riso. E' l'effetto del caro prezzi calcolato dal comitato regionale piemontese di Unione nazionale consumatori (Unc), stando ai dati dello studio condotto dalla presidente Patrizia Polliotto. Per i cereali l'aumento, rispetto al 2021, è stato del 10,9% Al secondo posto dei prodotti contrassegnati dai maggiori rincari i vegetali, per i quali ogni famiglia ha dovuto sborsare 92 euro in più in dodici mesi, con un aumento dei prezzi dell'11,8%; per le carni spesi in media 87 euro in più (+7,2%), con il pollame in testa.
    "Seguono - spiega Patrizia Polliotto - latte, formaggi e uova (+9,5%, pari a 69 euro), pesci e prodotti ittici (+7,7%, 40 euro) e frutta (+7,1%, 36 euro). Poi oli e grassi (+18%, 31 euro), col l'olio diverso da quello di oliva che spicca il volo con +51,6% rispetto al 2021, pari a 13 euro, le acque minerali e le bevande analcoliche (+8,7%, +23 euro). Poi zucchero e confetture e miele (+7,3%, +16 euro).
    Oltre agli alimentari, "al primo posto l'energia elettrica (+110,4%), i voli aerei internazionali (+85,9%) e gas domestico (+73,7%). Chiudono la classifica dei rincari nel 2022 il gasolio per riscaldamento (+38,4%), Gpl e metano (+33,3%) e gasolio per mezzi di trasporto (+22,1%)". .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza