Il commissario ad acta per la
Sanità del Molise, Marco Bonamico, d'intesa con il sub
commissario, Ulisse Di Giacomo, ha approvato il documento
relativo alla 'Rete oncologica regionale' (Ror). Si tratta di un
modello organizzativo che assicura la presa in carico del
paziente mettendo in relazione, con modalità formalizzate e
coordinate, professionisti, strutture e servizi che erogano
interventi sanitari e sociosanitari di tipologia e livelli
diversi nel rispetto della continuità assistenziale e
dell'appropriatezza clinica e organizzativa. La rete, si legge
nel documento che integra il Decreto commissariale, "individua i
nodi e le relative connessioni definendone le regole di
funzionamento, il sistema di monitoraggio, i requisiti di
qualità e sicurezza dei processi e dei percorsi di cura, di
qualificazione dei professionisti e le modalità di
coinvolgimento dei cittadini". Uno dei requisiti indispensabili
per il funzionamento di una Rete oncologica è rappresentato
dall'attivazione di un modello organizzativo, in grado di
prevedere l'integrazione multiprofessionale, con la costituzione
di gruppi tumore specifici, che adottano in modo condiviso
percorsi di cura che rappresentano un riferimento per tutti i
professionisti impegnati nella Rete.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA