Da Palata ad Acquaviva Collecroce
lungo antichi tratturi, vecchie strade rurali tra uliveti e dei
vigneti per un percorso di 10 chilometri costellati da monumenti
sacri. E' uno degli itinerari del "Cammino delle 7 Chiese" che
prenderà il via sabato 13 aprile prossimo e che vede già
numerose adesioni di appassionati di trekking. Le iscrizioni
sono aperte ed è possibile inoltrarle on line.
La giornata inizia di buon ora dal centro storico di Palata
con la visita della chiesa di Santa Maria La Nova risalente alla
prima metà del 1500 per poi percorrere le vie rurali del basso
Molise e campi coltivati a cereali fino a raggiungere il
sentiero "Ateleta-Biferno". Si prosegue per un tratto di circa
1,5 Km su sterrato fino a raggiungere la Chiesa rupestre di
"Santa Giusta" eretta, con tutta probabilità, da pastori
transumanti che percorrevano il tratturo. Da qui, attraverso la
campagna e terreni coltivati ad uliveti e vigneti, si giungerà
alle porte dell'abitato di Acquaviva Collecroce per visitare il
centro storico, di origine croata, e la chiesa di Santa Maria
Ester risalente al XVII secolo. l gruppo di partecipanti sarà
impegnato per circa 3 ore.
Il Cammino delle 7 Chiese è un percorso storico-culturale che
attraversa i territori di Acquaviva Collecroce, Montemitro,
Palata, San Felice del Molise e Tavenna con l'aggiunta di
Termoli e Larino. L'itinerario si ispira ai principi di turismo
lento e accessibilità promossi dal progetto europeo "Take It
Slow", che mira a promuovere le chiese più importanti situate
nell'area delle minoranze linguistiche croate nelle cinque
cittadine nel sud-est del Molise.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA