Tante le esperienze e gli
eventi in programma per la quinta edizione della Festa della
Mela di Castel del Giudice (Isernia) che sabato 15 e domenica 16
ottobre inonderà di profumi e sapori il paese molisano confine
con l'Abruzzo.
Due giorni tra laboratori del gusto, visite guidate,
escursioni nella natura d'autunno, street band e tante attività
legate anche ai colori del foliage autunnale. Nel centro abitato
oltre 40 stand dei produttori biologici e artigianali del
territorio e poi food truck con prodotti a chilometro zero,
ricette e prodotti tipici molisani e abruzzesi, mentre gli
artisti di strada del Casteldelgiudice Buskers Festival, tra cui
le Girlesque, la prima street band tutta al femminile d'Italia e
i No Funny Stuff, band che utilizza originali strumenti musicali
auto costruiti, animeranno le vie e le piazze. L'ingresso alla
manifestazione è gratuito.
Il Mercato dei produttori biologici e artigianali aprirà a
partire dalle 15 di sabato 15 ottobre, sul corso adiacente la
piazza principale del paese, dove saranno allestiti i Giochi di
una volta, mentre la domenica l'apertura sarà dalle 10 del
mattino. Entrambe le giornate saranno piene di attività: sabato
sarà dedicata soprattutto alle visite guidate, la mattina tra il
Giardino delle Mele Antiche, il birrificio Malto Lento e
l'Apiario di Comunità e alla raccolta sul campo delle patate
viola, nel pomeriggio le degustazioni di mele antiche, birra
agricola e miele millefiori, per concludere con il concerto rock
della band Echo. Alle 16 sarà inoltre inaugurata la Casetta
dell'Acqua di Castel del Giudice.
Domenica 16 ottobre vedrà tra gli eventi speciali, il
convegno alle 11 nella sala conferenze di Borgotufi dedicato al
turismo in Appennino e le Green Communities, con esponenti
nazionali di Legambiente e dell'Uncem, il trekking someggiato a
cura del Piano del Cibo di Castel del Giudice con il poeta
contadino Carmine Valentino Mosesso (alle 15), la passeggiata
narrativa tra le foto della mostra itinerante #IlMoliseaCasatua
sui luoghi più affascinanti del Molise, guidati da Paolo
Pasquale di TurismoinMolise fra le casette in pietra
dell'albergo diffuso Borgotufi (ore 17). Ci saranno infine i
menu a base di mela.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA