/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frattura: appello a unità Ue, 'Brexit è passo indietro'

Frattura

Frattura: appello a unità Ue, 'Brexit è passo indietro'

Governatore su terremoto: 'futuro si può ricostruire'

CAMPOBASSO, 01 aprile 2017, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il futuro si può ricostruire".
    Così il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, ha concluso il suo intervento nel corso della cerimonia di inaugurazione dall'Anno accademico 2016-2017 dell'Università del Molise, ricordando il terremoto che ha colpito l'Italia centrale. "Il Molise, come Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria - ha detto rivolgendosi anche al Presidente della Camera, Laura Boldrini e al Governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso - appartiene all'Appennino straziato e ferito dal sisma". Il suo discorso si è comunque concentrato sulla stretta collaborazione tra Regione e Ateneo "cantiere del domani, soprattutto per gli studenti". Il Governatore si è congratulato con tutto il personale Unimol per l'impegno profuso in questi anni. "È un vanto per il Molise - ha sottolineato - siamo soddisfatti di aver condiviso, per la nostra parte, la programmazione di percorsi che hanno favorito questi livelli".
    Poi, un accenno ai programmi Europei "grazie ai quali attueremo in questi giorni il primo Bando del Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2014-2020 con una dotazione di 2 milioni di euro per accompagnare la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico". Regione che guarda al futuro, dunque, ai giovani e alle start up: "Grazie all'Europa ci siamo attestati tra le Regioni che riversano più fondi pubblici alle start up: 4 bandi - ha spiegato - per un valore complessivo di 43,8 milioni di euro. Per questo, dobbiamo impegnarci tutti per favorire un reale sentimento europeista. È la sola maniera che abbiamo per arginare e respingere le spinte nazionalistiche che da troppe parti si registrano. La Brexit - ha evidenziato - è un passo indietro, non può e non deve spaventarci". Frattura ha poi illustrato le iniziative in cantiere con Unimol. Tra queste, il settore sanitario, attraverso la Facoltà di Medicina, per lo svolgimento di attività integrate di didattica, ricerca, assistenza, programmazione. Un passaggio ha riguardato il programma 'Garanzia giovani': "su 233 tirocini attivati e conclusi - ha concluso il Governatore - ben 51 giovani hanno ottenuto una proposta di assunzione a tempo indeterminato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza