/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Acquaroli, struttura commissariale per ricostruire

Maltempo: Acquaroli, struttura commissariale per ricostruire

Marche, altri 13 mln per opere oltre a 400 mln da governo

ANCONA, 02 gennaio 2023, 21:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Dall'emergenza causata dall'alluvione del 15 settembre, che ha causato danni, vittime e sfollati nel Senigalliese e nel Pesarese, alla "ricostruzione" e alle opere da realizzare per ripristinare la situazione e per prevenire altre tragedie. Tra le priorità per il 2023, nella conferenza stampa in Regione Marche organizzata in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti delle Marche, il presidente Francesco Acquaroli ha sottolineato, facendo un parallelo anche con un'analoga richiesta per il post sisma, la necessità di una struttura commissariale autonomia che operi in stretta collaborazione con la Regione, per gestire, monitorare e attuare la ricostruzione nelle zone colpite dalle esondazioni, nelle province di Ancona e Pesaro ma anche nel Maceratese.
    Per quanto riguarda i fondi stanziati, oltre ai 400 milioni di euro annunciati dal governo (sono in fase di accreditamento i primi 200 milioni di euro per il 2022; ndr), il presidente ha riferito di altri 13 milioni di euro in arrivo dallo Stato per opere strutturali funzionali a mitigare i rischi di dissesto idrogeologico.
    "Al Governo - ha riferito - è stata chiesta una struttura commissariale più piccola che operi nel più breve tempo possibile: dovrebbe essere accolta e formalizzata nei prossimi giorni". "Dopo 2 anni vorrei occuparmi della programmazione", ha ammesso, sottolineando il bisogno anche di 'alleggerire' le strutture regionali già adibite ad altre funzioni importanti.
    "Alluvione e terremoto tolgono tante energie, il numero di assessori è basso rispetto alle deleghe", ha rilevato: "sono strategiche e fondamentali le iniziativa collegate alla ricostruzione post sisma e post alluvione. Serve l'aiuto figure e strutture autonome in sinergia con la Regione".
    Il presidente ha ringraziato ancora il governo, non solo per i 400 milioni di euro 'stanziati' (200 milioni di euro per il 2022 sono in fase di accreditamento, ndr) ma soprattutto per aver "riconosciuto per la prima volta l'eccezionalità" degli eventi catastrofici nel Senigalliese e nel Pesaresi e la loro "ciclicità": "in assenza di un'azione straordinaria quelle comunità dovrebbero vivere ogni perturbazione nella paura più assoluta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza