/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 l'agricoltura lombarda supera 10,5 miliardi di valore

Nel 2023 l'agricoltura lombarda supera 10,5 miliardi di valore

Produzione cresce del 4,9%. Beduschi, 'risultati soddisfacenti'

MILANO, 25 marzo 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema agricolo lombardo ha superato nel 2023 i 10,5 miliardi di valore, con una produzione cresciuta del 4,9%. Aumentano volumi (+2,6%) e prezzi (+2,3%), a fronte di una crescita della produzione nazionale che segna un +2,7%. Questi, in sintesi, i dati del 'Rapporto 2023 sul Sistema Agroalimentare della Lombardia' presentato da Unioncamere.
    A fotografare il valore dell'agricoltura lombarda anche il dato sul valore aggiunto (+5,2%), attestando la performance del comparto regionale al di sopra del dato italiano complessivo, ridotto del -2%.
    "Il sistema agroalimentare lombardo - ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi - nel 2023 ha fatto registrare risultati soddisfacenti, che confermano la capacità costante del mondo agricolo regionale di adattarsi a contesti globali instabili".
    Le aziende intervistate, a causa del lieve rallentamento dei costi, hanno evidenziato una redditività positiva nella seconda metà del 2023, in particolare nell'ultimo trimestre: il 30% ha giudicato soddisfacente l'andamento degli affari, il 20% invece negativo e il 50% stabile. Le aspettative future degli agricoltori confermano un clima di fiducia positivo per il futuro.
    Le preoccupazioni riguardano invece la vulnerabilità del settore rispetto alle oscillazioni dei prezzi di vendita e di acquisto dei fattori produttivi, i vincoli più stringenti della Pac e i cambiamenti climatici.
    Resta elevata la redditività nel comparto suinicolo anche se continua a preoccupare la diffusione della Peste suina africana; positiva la chiusura d'anno per il vino mentre è in difficoltà il comparto lattiero-caseario.
    "L'agricoltura lombarda - ha detto Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia - si conferma un'eccellenza del sistema economico regionale con un apprezzamento dei nostri prodotti sui mercati internazionali. Con l'export agroalimentare lombardo che è cresciuto del +7,2% a fronte del +5,8% italiano".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza