/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, assessore Milano: 'In oltre 230 al lavoro per strada'

Maltempo, assessore Milano: 'In oltre 230 al lavoro per strada'

E' stato ripristinato il 60% del trasporto pubblico

MILANO, 26 luglio 2023, 20:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state circa 1.400 le richieste di intervento a Milano dopo la burrasca che si è abbattuta sul capoluogo lombardo: di queste circa 600 risolte tra ieri e oggi.
    A spiegarlo è l'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, il quale rende noto che sono state oltre 230 le persone in strada al lavoro tra Protezione civile, militari, vigili del fuoco, squadre che si occupano del verde a cui va aggiunto il personale del Nucleo interventi rapidi del Comune, Amsa, MM e Atm.
    Sono stati circa 60 mezzi impiegati, tra cui i mezzi militari e dei Vigili del fuoco,. Tra questi sei autoscale, due escavatori, due mezzi pesanti con ragno, camion ribaltatori.
    Sono state infine individuate e allestite quattro aree per lo stoccaggio di alberi e rami tolti dalla strada.
    Restano alcune criticità soprattutto sulle linee aeree di tram e filobus, per esempio la 90/91, anche se il 60% del trasporto pubblico è stato ripristinato con Atm.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza