Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Ucraina: assessore Milano, a Casa Jannacci le prime famiglie

Ucraina: assessore Milano, a Casa Jannacci le prime famiglie

Al momento gli ospiti sono una ventina

(ANSA) - MILANO, 04 MAR - Casa Jannacci, lo storico dormitorio per senzatetto di viale Ortles a Milano, ha iniziato ad ospitare dalla notte scorsa le prime famiglie di profughi ucraini. "Sono in tutto una ventina gli ospiti del padiglione 3 della struttura che è stato completamente adibito all'accoglienza di uomini, donne e bambini in arrivo in queste ore in città - ha raccontato sulle sue pagine social l'assessore al Welfare del Comune di Milano, Lamberto Bertolé -. A disposizione, in viale Ortles, ci sono 68 posti letto, organizzati in piccole camere doppie che sono state sistemate a tempo di record dagli operatori, con anche la collaborazione degli ospiti della struttura, che accoglie tutto l'anno i senza dimora. Proprio alcuni di loro, per rendere più accoglienti i luoghi, anche per i bambini presenti, si sono offerti per decorare i corridoi e le parti comuni del padiglione con alcuni mandala realizzati durante un laboratorio creativo. Un bell'esempio di solidarietà ed empatia di Milano e dei suoi cittadini più fragili".
    Il Comune di Milano "sta lavorando intensamente per mettere in campo tutte le iniziative necessarie, in coordinamento con la Prefettura, il Consolato ucraino e tutte le istituzioni coinvolte", ha concluso. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie