Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cluster Covid al S.Martino, chiesta archiviazione morti sospette

Cluster Covid al S.Martino, chiesta archiviazione morti sospette

Era stato aperto fascicolo per omicidio colposo contro ignoti

GENOVA, 12 luglio 2022, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura di Genova ha chiesto l'archiviazione del fascicolo sulle otto morti sospette avvenute nel marzo 2021 al reparto di Pneumologia dell'ospedale San Martino di Genova. Il cluster era stato scoperto con un test post mortem su un paziente di 77 anni deceduto a metà marzo. I parenti dell'uomo avevano presentato un esposto in procura, seguiti nei giorni successivi dai famigliari di altri pazienti morti e risultati positivi. Le persone contagiate avevano superato la ventina: tra loro un'infermiera no vax e due sanitari che avevano ricevuto la prima dose di vaccino. La procura di Genova aveva aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti ma gli accertamenti non hanno fatto emergere alcuna responsabilità penale. A firmare la richiesta oltre al procuratore Francesco Pinto sono stati tutti i magistrati del gruppo salute. Qualche settimana dopo, il 1 aprile 2021, era stato introdotto l'obbligo vaccinale per il personale sanitario.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza