/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pordenonelegge: domani via con inedito Accattone di Pasolini

Pordenonelegge: domani via con inedito Accattone di Pasolini

15 settembre 2015, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

PORDENONE - La XVI edizione di Pordenonelegge apre domani con lo scrittore francese Daniel Pennac che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, in dialogo con il coautore Fabio Gambaro. Ma c'è anche un altro avvenimento degno di nota nella prima giornata: in occasione dei 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, pordenonelegge ospita una anteprima del libro "Accattone", tutto sul primo film, a cura di Luciano De Giusti e Roberto Chiesi, edito da Cineteca di Bologna/Cinemazero. Il volume sarà presentato alle 17 a Palazzo Montereale Mantica e contiene inediti, pagine originali di Pasolini, che firmava l'originale trattamento narrativo del suo primo film, immaginando e descrivendo per il suo protagonista - Accattone, appunto, 'figlio' di una periferia ghetto nella Roma della Dolce vita - un finale ben diverso da quello poi montato nel film, avversato dalla censura e dall'establishment cinematografico dell'epoca. Le parole di Pasolini descrivevano infatti un tuffo drammatico nelle acque del Tevere, anziché lo schianto su una moto rubata che si porterà via Accattone. Nel libro, anche le testimonianze di Bertolucci, Moravia, Levi. Sulla manifestazione si sono espressi i curatori: Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet. "Qualità ma anche i numeri di un grande festival. Ci saranno oltre 450 protagonisti internazionali per 300 appuntamenti in 5 giorni e in 40 sedi del centro storico cittadino, con 32 anteprime letterarie nazionali e internazionali. I nomi sono quelli di autori di riferimento della scena europea e mondiale: David Leavitt, Azar Nafisi, Azza Filali, Ann-Marie Macdonald, Florence Delay, Adam Thirlwell, Frédéric Martel, Emmanuel Carrère. Ci stupisce piacevolmente che siano circa 6mila le app scaricate per seguire al meglio gli eventi del festival - hanno aggiunto - La Fondazione Pordenonelegge.it ha lavorato alla pianificazione di oltre 600 notti negli alberghi cittadini, anche questa volta possiamo dire che la cultura fa rima con l'economia". La prima serata, domani alle 21 al teatro Verdi, vedrà protagonista Corrado Augias con il nuovo saggio "Le ultime diciotto ore di Gesù" (Einaudi).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza