/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cure palliative sono un diritto, garantirne l'accesso

Cure palliative sono un diritto, garantirne l'accesso

Due giorni all'università con medici e studiosi di otto Paesi

TRIESTE, 25 maggio 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riconoscere la somministrazione di cure palliative come un diritto umano per quanti versano in condizione di dolore grave, e garantire un accesso universale ai trattamenti che alleviano la sofferenza. Sono i due principi esposti nel corso del convegno internazionale sulle cure palliative "Overcoming barriers and borders in palliative care: 100-UniTs of opportunities", promosso dalla Società Italiana di Cure Palliative, con l'Università di Trieste (dove è cominciato ieri e continuerà oggi) e l'Iniziativa Centro Europea.
    Al convegno partecipano circa 200 tra medici, ricercatori e studiosi che si stanno confrontando sulle terapie, provenienti da diverse zone dell'Italia, e da Slovenia, Austria, Croazia, Kosovo, Albania, Macedonia e Serbia. Il comitato scientifico del convegno è coordinato da Raffaella Antonione, direttrice della Struttura Complessa Rete Cure Palliative e Hospice dell'Area Giuliana di Asugi e docente all'Università di Trieste.
    "Si tratta di un momento molto importante di interscambio e cooperazione con l'area dei Balcani in particolare - spiega Antonione - l'obiettivo è riunirci insieme per costruire percorsi comuni, e ci siamo riusciti, perché abbiamo sviluppato già contatti per future collaborazioni".
    L'Università di Trieste è impegnata da tempo sul fronte della formazione, con moduli didattici dedicati alle cure palliative nei percorsi curriculari della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e della Laurea in Infermieristica. L'ateneo è inoltre tra i primi in Italia ad aver attivato la Scuola di Specializzazione in Cure Palliative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza